Tematica Piante

Aceras anthropophorum R. Br.

Aceras anthropophorum R. Br.

foto 239
Foto: Hans Hillewaert.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Liliopsida Batsch (1802)

Ordine: Asparagales Bromhead (1838)

Famiglia: Orchidaceae Juss., 1789

Genere: Aceras R. Br.


itItaliano: Ballerina

enEnglish: Man orchid

deDeutsch: Ohnhorn

Descrizione

L'epiteto specifico deriva dal greco = uomo che porta, cioè portatore di uomo, in riferimento alla caratteristica sembianza del labello. La specie è stata a lungo attribuita al genere monospecifico Aceras (dal greco alfa privativo e corno) per il fatto di essere l'unica specie del genere Orchis priva di sperone. Recenti studi genetici hanno invece mostrato la sua stretta parentela con Orchis militaris, con la quale da frequentemente luogo a ibridi. È una pianta erbacea alta 15-40 cm, con foglie basali ovato-lanceolate riunite a rosetta e foglie cauline corte e inguainanti il fusto. I fiori sono riuniti in infiorescenze dense; sepali e petali sono riuniti a formare un casco di colore giallo-verdastro con bordi rossastri; il labello, trilobato, ha una forma caratteristica che ricorda la sagoma di un uomo, da cui deriva l'epiteto specifico. Il ginostemio è corto, con masse polliniche di colore giallo chiaro. Fiorisce da aprile a giugno.

Diffusione

Questa specie ha un areale atlantico-mediterraneo che comprende Spagna, Francia, Inghilterra meridionale, Germania, Dalmazia, Grecia, Turchia e Maghreb. In Italia è presente in quasi tutta la penisola e nelle isole maggiori, rara al nord. Predilige i terreni calcarei in ambienti di prateria ad Ampelodesmos mauritanicus, garighe e nelle radure della macchia mediterranea, da 0 a 1600 m di altitudine.


01812
Stato: Germany (West)
03362
Stato: Portugal